‘Y’ come Yoga e come Why.

Come credo di avervi già accennato, poche settimane fa ho iniziato a frequentare un corso di yoga. Da quella semplice ora di lezione molte cose sono successe e molte sono cambiate.

La mia insegnante, Yvonne, ha 72 anni ed è una bellissima donna, felice con un corpo ed un sorriso che non smettono mai di trasmettere energia e serenità. Qualche chiacchiera in palestra mi ha dato la possibilità di conoscerla meglio e di farmi invitare a casa sua…un posto incantato.

Oltre allo yoga sta cercando di insegnarmi a meditare e mi sento molto propensa a farlo. La cosa che più mi sta entusiasmando è che molti dei principi su cui si basa lo yoga, così come molti dei suoi esercizi, sono cose in cui ho sempre creduto e che, a modo mio, ho sempre cercato di praticare…le persone a me più care mi hanno vista miliardi di volte con la schiena a terra e le gambe appoggiate al muro per alleviare lo stress 🙂 e tutto questo prima di venire a conoscenza della disciplina dello yoga!

…ok, la ‘Tia Maria’ non dovrebbe esserci!!! 😀

Da una decina di giorni mi rendo conto che molte persone che frequento, compresi professori, medici, amici, mi parlano di yoga…ieri un professore con il quale mi sono vista per parlare del mio futuro(Alain Jourdin, docente di marketing) mi ha chiesto se medito. Al che ho pensato che potrei avercelo scritto in fronte…o forse qui è una domanda normale. Allora, perché (WHY?) non me lo hanno detto prima??? NO. MEGLIO COSI’.

Meglio averlo scoperto da sola, meglio aver provato le sensazioni che provo da sola, senza che nessuno abbia potuto influenzarmi in alcun modo. Senza che nessuno me lo abbia consigliato.

Solo me, myself and I.

Body, mind and soul.

Una cosa sola.

Vorrei potervi descrivere le emozioni che provo, le sensazioni di forza e relax che attraversano il mio corpo…ma credo sia impossibile anche solo mostrarvelo, credo ci voglia una personale predisposizone e un’immensa voglia., ma lo auguro a tutti!

Buona fortuna!

2 pensieri riguardo “‘Y’ come Yoga e come Why.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.