A gran richiesta e con mio grande piacere, ecco la ricetta delle lasagne orientali che ho ‘inventato’ la scorsa settimana!
Ingredienti:
lasagne
porro
zucchine
patate
cipolla
aglio
dadini di speck
sesamo
semi di girasole
curry
besciamella (facile da preparare a casa, anche nell’alternativa vegetale)
Il mio consiglio è di iniziare preparando i singoli alimenti, partendo dalle verdure.
Tagliare 2/3 zucchine e 1 porro a fettine sottili. Pelare le patate e tagliarle a fette sottilissime, suggerisco l’utilizzo dell’affettaverdure per le patate. Dopodiché tagliare l’aglio e la cipolla in pezzettini piccolissimi.
In una padella far tostare il sesamo, in modo che diventi più saporito. Quando il sesamo è pronto si può mettere a parte e si può utilizzare la padella per soffriggere la cipolla e fare saltare per non più di 8-10 minuti le zucchine e le patate. Ad operazione conclusa, dopo aver messo da parte le zucchine e le patate(che dovrebbero aver mantenuto la loro rigidità iniziale) si può utilizzare la padella per far rosolare lo speck.
A questo punto prendere una teglia, distribuire un cucchiaio di olio sul fondo e servirsi di un foglio di scottex per ungere tutta la superficie. Stendere uno strato di lasagne(consiglio caldamente l’uso delle Buitoni o pasta fatta in casa se volete), uno strato di patate e zucchine, aggiungere sale, porro, semi di girasole, sesamo, curry e besciamella. Aggiungere un altro strato di lasagne e procedere come sopra aggiungendovi l’aglio tagliato finissimo e molto curry. Infine mettere lo strato di lasagne di chiusura, uno strato di besciamella ben amalgamato al curry allo speck rosolato e una spruzzatina di pepe creolo.
Infornare a 180° per 40/50 minuti.
Buon appetito!
PS: la variante vegana è molto facile da realizzare 🙂
PPS: se le fate mandatemi una foto 🙂
e come sarebbe questa variante vegana ?
in ogni caso questa non è niente male……complimenti alla chef !
Senza i dadini di speck…io preferisco semplicemente togliere la carne, altri preferiscono utilizzare del tempeh aromatizzato al bacon.
Ah, e le lasagne NON ALL’UOVO! 🙂