Milano NTF (not for tourist)

Come spesso mi capita, mi è stato chiesto di dare qualche piccolo e portatile consiglio per coloro che volessero visitare la Città della moda in giornata. Non parlerò di Duomo, Castello Sforzesco o Pinacoteca di Brera, ma cercherò di dare qualche consiglio in merito a shopping, negozietti carini…

Inizio con una bozza, poi aspetto suggerimenti….design/abbigliamento/vintage. Chissà che non riesca a creare un pò di movimento!

DESIGN:

FLAMANT: il marchio belga presente in tutto il mondo a Milano si esprime in una location particolare in Corso Magenta, se vi piace il genere, uno sabby chich a tratti retrò, le stanze arredate ad hoc meritano un quieto giretto.

LE 18: una raccolta di abbigliamento, oggettistica e accessori alla scoperta di nuovi designer. Prezzi accessibili e non, vicinissimo al Duomo (e al Panificio Betlemme), da visitare. Cia San Vito.

HIGH TECH: il concept store per eccellenza a Milano. gruppo Cargo, è presente ormai da anni. Il retail più frequentato è all’inizio di Corso Como…altra zona carina da visitare (metro verde Moscova).

10 CORSO COMO: il famigerato store di Franca Sozzani, direttrice di Vogue Italia. Al secondo piano vi è anche lo spazio espositivo e la libreria. COme dice il nome, al civico 10 del corso (metro verde Moscova o Porta Garibaldi).

WMILANO: scoperto ieri, mentre andavo a prendere la metro. Un altro concept store carino, con alcune cose di ‘seconda mano’…o vintage, che dir si voglia! (metro rossa Washington).

SHOPPING:

LOLITA: le famose ballerine di Milano. Il negozio si trova sia in corso Vittorio Emanuele che in corso di Porta Ticinese, vende tutti i modelli di ballerine in tutte le tonalità di colore con prezzi che raramente superano i 30/35 euro. (mm rossa San Babila)

COS: nuova apertura a Milano. Abbigliamento dalle linee semplici, tinte unite e design particolari. Ricorda Jil Sander: austero e tedesco. Lo trovate in Corso Venezia, poco dopo Zara home. (mm rossa San Babila)

20134LAMBRATE: negozietto vintage per tutte le tasche

CAVALLI E NASTRI: vintage di un certo livello, sicuramente costoso, ma da non perdere!

SCOUT: abbigliamento carino, giovane a prezzi affordable. Al -1 ampia offerta di vintage a basso costo. Corso di Porta Ticinese 12.

PASTI:

CALIFORNIA BAKERY: ok, a questo punto direi che è evidente che l’esterofila filo americana sia io. Il California bakery è molto in voga, quotatissimo per il brunch della domenica…meglio presentarsi presto per evitare code o, come dice il disponibilissimo staff, meglio ancora prenotare per tempo. Ci sono più retails in città, il mio preferito è quello di Porta Ticinese con i tavolini all’aperto davanti a un ampio spazio verde. Le opzioni per i vegetariani ci sono e sono davvero ottime!

AL GRANDE CERCHIO: per i vegan/vegetarians. Un pò fuori mano, ma molto buono.

PANIFICIO BETLEMME: per tutti gli amamnti del pasto veloce e cheap, le migliori focaccione di Milano le trovate qui, in via San Vito 26 (in fondo a via Torino, mm rossa Duomo).

RITA: per un ottimo hamburger, accompagnato da un divertente menu con una ricca varietà di cocktail fatevi una passeggiata lungo i Navigli, che sicuramente meritano un’oretta della vostra attenzione. In via Fumagalli 1 prendetevi il vostro tempo….oppure

TIZZY’S BAR & GRILL: sempre sui navigli, per gli amanti della cultura americana, uno spazio black and white, dotato di wifi e menu rigorosamente americano.

UME: a Milano tutti mangiano sushi e ormai quasi tutti i  ristoranti offrono menu a prezzo fisso. Carino e centrale è l’Ume. Zona Colonne. Corso di Porta Ticinese, 69.

LA PREMIATA: se invece cercate dove mangiare una buona pizza, un buon piatto di pasta, del pesce fresco, senza essere spennati e magari godendovi l’aria fresca di una pergola d’edera, vi consiglio questo ‘ristorantino’. Verrete subito accolti con delle deliziose polpette. Assaggiate la mozzarella di Bufala. Via E. de Amicis, 22. (metro rossa Duomo + tram 2 o 14).

FIORE: il ristorante è sempre in zona Navigli, per la precisione in via Savona 59. Restiamo nell’ambito cucina italiana, ma alziamo un pò il livello…sia di prezzo che di sofisticatezza del menu. Alessandro, il proprietario, è sempre solare e gentile e non mancherà di consigliarvi i piatti migliori e di lasciarvi sempre il bicchiere pieno.

MERCATINI:

Ogni sabato, lungo le rive della Darsena, subito dietro alla stazione di Porta Genova, viene allestito il ‘MERCATINO DI SENIGALLIA’ che, oltre a un innumerevole quantitativo di biciclette usate, può farvi trovare qualche pezzettino di semi-antiquariato.

Per l’antiquariato in città invece vi consiglio il ‘MERCATINO DEL NAVIGLIO GRANDE’ che si tiene ogni ultima domenica del mese, escluso il mese di luglio.

Mi permetto di aggiungere che a Milano spesso ci sono bellissime mostre e che queste non sono solo quelle ‘reclamizzate’ in giro per la città. Uno dei posti in cui spesso e volentieri trovo mostre carine è lo SPAZIO FORMA. Fino al 17 giugno c’è ‘MAGNUM. La scelta della foto.’, mi sento di consigliarvela.

Detto ciò, se ancora non vi fosse venuta voglia di visitare Milano, guardate questo:

Cliccate QUI per leggere la seconda parte di MILANO NOT FOR TOURIST!

3 pensieri riguardo “Milano NTF (not for tourist)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.