ORANGE TART

Orange tart and berry smoothieEccoci, come più volte promesso, la mia semplice ricetta della lactose-free (senza lattosio) ‘orange tart’.

  • Difficoltà: Bassa
  • Cottura: 35 min 
  • Preparazione: 15 min 
  • Dosi per6 persone

INGREDIENTI:

1 limone

1 arancia

1 budino Alpro soya alla vaniglia (io trovo alla Pam, per dettagli cliccate qui)

2 uova

farina (ne servirà in quantità tale da riempire 3 volte il vasetto del budino dopo che sarà stato svuotato)

zucchero (ne servirà in quantità tale da riempire 2 volte il vasetto del budino dopo che sarà stato svuotato)

olio di oliva o di mais (ne servirà in quantità tale da riempire a metà il vasetto del budino dopo che sarà stato svuotato)

1 bustina di lievito vanigliato

1 forno (di solito non lo scrivono mai, ma quando la settimana scorsa si è rotto il mio, mi sono resa conto di quanto sia indispensabile :-P)

PREPARAZIONE:

Separate i tuorli dagli albumi, quindi unite metà dello zucchero (1 vasetto) e gli albumi: sbattete con la frusta (a mano o elettrica) fino a ridurre gli ingredienti in una crema gonfia e chiara. Sempre sbattendo, unite i due tuorli.

Incorporate il budino alla vaniglia (meglio se non freddo di frigo) alcune scorze grattugiata del limone e dall’arancia. Aggiungete il restante zucchero (1 vasetto) e il succo di un’arancia spremuta (se l’arancia non è abbastanza succosa se ne possono usare anche due) e mescolate per amalgamare bene il tutto.

Dopo aver setacciato la farina (3 vasetti) e il lievito (1 bustina), aggiungeteli (sempre molto delicatamente) agli altri ingredienti precedentemente mischiati. Infine aggiungete il mezzo vasetto di olio di mais o oliva. Mescolate vivacemente fino a ottenere un composto omogeneo e versate il tutto dentro ad uno stampo leggermente oliato e infarinato.

Infornate l’orange tart in forno già caldo a 180° per circa 35 minuti.

VARIANTE:

Un’ottima variante della torta è la Orange-Apple Tart dove oltre all’arancia spremuta potete aggiungere 2 mele Golden tagliate a cubetti piccoli e inserite nell’impasto.

VARIANTE GOLOSA(sempre vegetariana e lactose-free):

quando la torta è pronta toglietela dalla tortiera, lasciatela raffreddare e poi tagliatela di traverso in modo da cospargerla di crema di soja della Valsoia (è ottima, contrariamente a ogni aspettativa): non ve ne pentirete!

Noi lo abbiamo gustato con un frullato di mirtilli, fragole e banana: una merenda decisamente fruttosa!

Buon divertimento e fatemi sapere 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.