Architettura per i piccoli

Attenti a quei due è  uno dei primi libri italiani dedicati all’architettura per i bambini.

Scrivere e illustrare un tema quale quello dell’urbanistica milanese in modo che sia alla portata dei bambini non è certo semplice, ma se pensate che il tema dell’Architettura e dell’Urbanistica siano un qualcosa di inaccessibile alle menti dei bambini vi sbagliate!
1 Educare a comprendere un luogo, a conoscere la sua storia e le sue peculiarità è il primo passo per rispettarlo. E quale miglior modo di insegnarlo ai bambini, artefici delle generazioni future, se non con un libro illustrato?

Attenti a quei due è dedicato ad una fascia di età che va dai 4 ai 9 anni per cui gran parte del  contenuto viene trasmesso ai più piccoli sotto forma di illustrazione.
Però il libro sarà interessante anche per i più grandi… la città di Milano infatti, non sembrerà quella che conoscete, ma sarà quella che forse qualsiasi adulto vorrebbe che fosse: magica, colorata, senza un minimo di inquinamento… insomma una città ecosostenibile come solo i bambini possono immaginarla, inconsciamente, senza sapere cosa sia l’ecosostenibilità.

2

Matteo Migliorini, uno dei tre autori, racconta:

“Un giorno di luglio, ero vicino al museo della Scienza e della Tecnologia, ho visto una famiglia che trascinava, letteralmente, la prole in giro per le assolate strade deserte della città. Mi sono interrogato su cosa potesse mettere in relazione un bambino con il mondo dei monumenti, che a quell’età ti sembrano tutti uguali, lontani e poco interessanti. Ecco l’idea del libro che, oltre a puntare sul far loro amare l’architettura come tale ed educarli al bello, poteva diventare la loro guida turistica.”

Titolo: Attenti a quei due … a Milano
Editore:  ARCHIVIA
Pagine:  32 – Illustrato a colori
Autori:  Matteo Migliorini, Claudia Minella, Barbara Parini

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.