Gogol & Company è un vero e proprio “pezzo di casa tua”, che si presenta ai più come un bar – libreria, aperto dal 21 giugno 2010. È uno di quei posti che amo e di cui cerco di parlarvi spesso, quei posti senza tempo dove chiacchierare, studiare, leggere e mangiucchiare, circondati da persone e da un clima decisamente “cozy”, accogliente. L’iniziativa nasce da un gruppo di amici che da anni fantasticavano su un luogo dove trascorrere il tempo, senza che quel tempo sembrasse perso.
Gogol & Company è una libreria autofinanziata e indipendente, gestita e organizzata da una decina di persone. Danilo, che ha fondato il locale insieme alla moglie Tosca, racconta: “se pensate che sia solo una libreria, vi sorprendiamo. Qui non compri solo libri, è difficile sintetizzare quello che è. Un laboratorio sociale? In un certo senso. Abbiamo lavorato molto sul concetto di presidio e credo che questa sia la parola più giusta: un presidio culturale. Chi viene qui ha a disposizione non solo i libri da comprare, ma anche le poltrone dove sedersi a leggere un libro portato da casa, nessuno lo caccerà via. Qui vieni alle 9 del mattino e puoi chiedere un panino con la mortadella, perché rovesciamo i (pre)concetti e le voglie. Da noi non c’è l’aperitivo, ma la degustazione e il cibo come i libri sono scelti secondo il nostro giudizio e senza pregiudizi. I ragazzi possono venire a studiare, c’è a disposizione la wifi e fino alle 22, orario di chiusura, puoi venire in qualunque momento e starci tutto il tempo che vuoi.”
Insomma, un concetto decisamente nuovo per questa Italia e per questa Milano. Un concetto che si avvicina molto ai miei sogni… dove possiedo un posto simile e dove le persone si sentono libere di “sentirsi sempre a casa”.
Gogol & Company inoltre organizza moltissime attività: mostre d’arte, fotografia e illustrazioni, presentazione di libri e di prodotti gastronomici. Tra i libri si trovano quello che ispira i gestori, le novità letterarie del momento, ma anche i piccoli editori, fumetti, libri d’arte, etc…
“Abbiamo fatto tesoro dell’insegnamento che ci ha dato un librario che di questo mestiere ha fatto la sua vita, Romano Montroni, famoso direttore di Feltrinelli. Pensate che ci abbia detto chissà quale segreto? No! Il suo consiglio è stato: differenziatevi. E noi lo abbiamo fatto. Abbiamo realizzato quello che noi avremmo voluto trovare: un luogo dove sostare. È vero che si corre, soprattutto a Milano, ma è vero pure che c’è gente che vuole un posto dove fermarsi. Da noi viene chiunque, il professionista, lo studente, l’artista, la modella, il ragazzino della zona.”
Non è casuale nemmeno la posizione in cui il progetto si colloca, in fondo a via Savona a Milano. Fino a qualche anno fa questa zona era considerata decentrata e destinata alle case popolari, ma da una decina di anni il quartiere si è arricchito di stimoli e diversità, internalizzazione e arte, grazie all’arrivo di designers, studi creativi, fotografi, artisti e gallerie espositive.
Un arricchimento appunto, non uno svisceramento: l’anima della zona ora è duplice, e le due nature, quella popolare e quella più innovativa, convivono e si alimentano reciprocamente.
via Savona 101
Milano
Dal martedì alla domenica, dalle 9.00 alle 22.00
molto bello!!
Se verrete a trovarmi vi porterò in tutti questi posticini 🙂
Io ci sono stata,credetemmi, l’atmosfer