Eccomi, abbastanza puntuale, per riproporvi qualche nuovo sito, blog o idea…
C’è una splendida serie di interviste su The Creative Class, in particolare vi consiglio quella di Sagmeister dedicata al mondo handmade “contro” a quello della tecnologia. “Artisti, fotografi, scrittori, i creativi più in generale cercano sempre di creare senza perdere il contatto con la propria anima e con gli oggetti che ci circondano (…). Trovo che la tecnologia, con tutti i suoi strumenti sempre lì pronti a portata di mano, sia incredibilmente noiosa.” Non perdetevi questa intervista, lo stesso video merita per come è realizzato.
Poi, come vi anticipavo, ho fatto il pane. È stato più semplice di quanto lo sia stato in passato e il risultato è stato migliore.
Per l’impasto sono stati sufficienti 300 g farina 00, 200 g farina manitoba, 1 busta di Lievito per Pane, 10 g zucchero (2 cucchiaini), 2 cucchiai di olio, 1 cucchiaino di sale e 300 ml acqua tiepida. L’impasto deve essere lavorato per 10 minuti con i pugni e sbattendolo sul tavolo per poi essere riposto in un luogo fresco e asciutto per 1 ora. Passata l’ora date al vostro pane la forma che preferite, applicate dei tagli sulla superficie e spennellatelo con dell’olio extra vergine di oliva. Dopo un’altra ora in un luogo fresco e asciutto ponete il vostro pane in un forno pre-riscaldato (è importante che sia già caldo) a 210°C per 30 minuti. Et voilà… aspettate che si raffreddi e divertitevi.
Poi ieri finalmente sono riuscita a correre qui, in un momento libero dal rientro dalle ferie, alla Santeria. Uno spazio di oltre 500 mq con cortile esterno, voluto, ideato e creato dalle persone che lavorano dietro le quinte di alcuni locali/agenzie di Milano tra cui Magnolia, Tunnel, … “Nato dalla necessità di creare un luogo per la mente dove potersi rilassare in modo intimo, uno spazio dove le ore passano tranquille, dove si possono salutare amici, fare quattro chiacchiere con sconosciuti, oppure dove puoi ascoltare il tuo gruppo preferito e acquistare un vinile raro dopo aver assistito alla mostra di un fotografo che prima ignoravi e ora ami come le tue All Stars, e che ti ha appena portato altrettanto lontano.” Eccovi alcune foto.
Last, but not least… un po’ di DIY per il mese di settembre, per chi vuole avere un accessorio personalizzato o per le mamme che vogliano fare un pensierino ai loro piccoli prima del rientro a scuola. Il blog che ce lo racconta è quello di Creative Bug, sito che mette a disposizioni corsi di tutti i tipi all’interno del mondo dell’handmade. I video sono stupendi, non perdeteveli.
Insomma:
1 sito,
1 ricetta,
1 locale,
1 blog post.
Avete mescolato?