Pumpipumpe: vivere in condivisione.

pumpipumpe_cliffhangerRicordano molto le raffigurazioni che le mamme cucivano sui nostri indumenti all’asilo in modo che potessimo riconoscerli e appenderli tutti nell’appendino dedicato. Io avevo la fontanella e conservo ancora con molto amore il mio asciugamanino arancione con la piccola toppa.

Pumpipumpe è ben altra cosa, ma porta con se sempre un contenuto molto bello, infatti pumpipumpe propone alle persone un modo di utilizzo cosciente dei beni di consumo. Incoraggiando a imprestare e prendere in prestito oggetti poco utilizzati promuove una maggiore interazione sociale tra il vicinato.

In ogni economia domestica ci sono sempre attrezzi, elettrodomestici, attrezzatura per il tempo libero o altro che sono poco utilizzati e che potrebbero essere prestati a un vicino gentile e simpatico. Al medesimo tempo si sarebbe contenti di poter prendere a prestito oggetti dei quali solo ogni tanto si ha bisogno.
pumpipumpecliffhangerL’obiettivo del progetto è rendere questi oggetti visibili e dare la possibilità alle persone di mostrare la loro disponibilità a imprestare. Questo non avviene via internet o con app particolari, ma con piccoli adesivi incollati alla cassetta della posta, dove i vicini e gli abitanti del quartiere passano quotidianamente. Entrerete direttamente in contatto con il vicino prendendo in prestito la pompa per la bicicletta, un trapano a batteria o una scala (ovvero le cose di cui ho sempre bisogno io :-P), vi conoscerete meglio e gli apparecchi non dovranno essere acquistati.

Se vi piace l’idea di partecipare qui potete ordinare l’adesivo che vi interessa qui.

Al momento Pumpipumpe è sostenuto da istituzioni svizzere, le quali hanno permesso l’invio gratuito dei nostri adesivi sul territorio svizzero. Per le ordinazioni dall’estero al momento non ricevono nessun sostegno finanziario. Per questo motivo, dobbiamo richiedere un contributo alle spese di spedizione di CHF 5.00 rispettivamente EUR 4.00.
L’azienda non opera a scopo di lucro ed è costantemente alla ricerca di partner che sostengano a lungo termine il progetto permettendo così l’invio gratuito delle ordinazioni anche fuori dalla Svizzera.
Io sarei fiera se Milano o l’Italia decidessero di adottare una politica di “comunicazione interna” come questa. Che ne pensate?
Pumpipumpe   a sharing community
Qui la loro pagina Facebook: Pumpipumpe.

 

Un pensiero riguardo “Pumpipumpe: vivere in condivisione.

  1. Ma che bel progetto! Ci piace: anche noi di ViciniDiCasa stiamo lavorando per incentivare la collaborazione tra vicini di casa: abbiamo pensato ad un sito che offra la possibilità di consocere i propri vicini e condividere con loro in tutta sicurezza. Una piattaforma digitale che faciliti le relazioni reali tra abitanti dello stesso quartiere….se volete saperne di più questi sono i nostri contatti:
    http://www.vicinidicasa.co
    https://www.facebook.com/vicinidicasa
    @viciniDcasa
    info@vicinidicasa.co

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.