Journaling: l’arte di avere un diario.

Sì, un diario. L’arte di scrivere, di sminuzzare in piccole parti qualche episodio della nostra vita, del nostro quotidiano, esaminarli, riguardarli e magari rileggerli dopo qualche tempo per riflettere, rivedere e confrontarci con noi stessi da soli, senza timore del giudizio altrui.

fontcandy

Proprio come gli esploratori documentano le loro esperienze e scoperte, tenere un diario del nostro quotidiano e in particolare della nostra pratica, ci aiuta a catturare i principali momenti di cambiamento e di scoperta. Questo sarà un vero e proprio supporto e una motivazione per la nostra pratica e per il nostro viaggio in questa vita.

“Journaling is the act of tapping into your stream of consciousness – where there is no right or wrong – just find your flow.”

Usa un foglio bianco, un quaderno, una scatola, qualsiasi cosa ti permetta di raccogliere pensieri, visioni, sogni. Rendi questa parte della ricerca parte del tuo progetto, dedicati alla ricerca di un quadernino tra librerie, negozietti particolari, cerca il tuo quaderno, block notes o la carta che ti ispira, come se cercassi una gemma nascosta. Seguite il vostro istinto, cercate colori, pattern e materiali che vi ispirano. Oppure potete prendere un quaderno “basic” e scegliere poi di decorarlo voi con stoffe, immagini dalle riviste, acquarelli, etc…  Personalmente compro sempre i miei “quaderni” quando sono in viaggio, così da portare sempre con me un po’ del senso di libertà che abbiamo quando curiosamente esploriamo il mondo. Quello che vedete nella foto in alto è il mio diario attuale, e l’ho acquistato a Fuerteventura nel mio viaggio in solitaria ad aprile 2015.

Portiamo la stessa curiosità nella nostra vita, anche nelle attività che ci sembrano più vecchie e ripetitive. Catturiamo i momenti, gli sguardi, le persone, il cielo. Osserviamo. Osserviamo e riportiamo le cose che ci colpiscono all’interno del nostro scrigno di segreti.

Prendetevi l’impegno di scrivere sul vostro diario cinque minuti ogni mattina e sempre dopo la vostra pratica yoga, sia essa individuale o la vostra classe settimanale. Fissate un appuntamento con il vostro Journal, ma tenetelo sempre con voi, in modo da poter scrivere ogni volta che vi viene voglia, sia che siate di ritorno dal lavoro o mentre fate una pausa caffè.

Scriverete del vostro viaggio della vita, cercate di essere il più dettagliati possibile, scrivete le cose che vi passano per la testa, “appiccicate” cartoline, brochure, biglietti da visita, foto, citazioni, qualunque cosa vi piaccia tenere e portare con voi. Potete disegnare, dipingere, mettere fiori a seccare. Liberate la vostra fantasia, lasciate andare. È il vostro diario, nessuno vede, nessuno sa, siete voi. Lasciatevi andare, giocate!

“Keep track of your progress and pitfalls in all honesty, without censor.”

FullSizeRender

3 pensieri riguardo “Journaling: l’arte di avere un diario.

  1. Bellissimo progetto! io ho cominciato a scrivere le “pagine del mattino” consigliate nel libro “La via dell’artista”.
    Dice sia una sorta di terapia e un modo per buttar fuori ciò che abbiamo dentro, stimolare il proprio lato creativo.
    Il mio quadernino, comprato l’anno scorso senza sapere a cosa mi sarebbe servito, ma solo perchè mi piaceva la copertina, mi aspetta in cucina e scrivo ogni mattina qualcosa facendo colazione o la sera dopo aver riassettato dopo cena.

    1. Esattamente, è davvero una pratica forte e intensa con un grande effetto terapeutico. Certamente da provare, anche perché a costo 0! Io tengo diari dalla terza media, da un paio d’anni non sono più così costante, ma li ho tutti nell’armadio ed è così divertente rileggersi e notare differenza e crescita.
      Com’è “la via dell’artista”?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.