In inglese “soul-mate” è l’anima gemella… ma qui, non dispenserò consigli su come trovare la vostra dolce metà, almeno non quella che pensate voi… qui possiamo trovare il SOUL MAT. Il “mat” è il tappetino yoga, e cercheremo di vederne alcuni, individuandone pregi e difetti, in modo da poter trovare quello più giusto per voi.
Lo yoga è una pratica adatta a tutti e a tutte le tasche, non richiedendo particolari attrezzature. Ma se c’è una cosa che è indispensabile acquistare è sicuramente un buon tappetino yoga.
Se frequenti un corso di yoga, il centro o la palestra ti metterà sicuramente a disposizione i suoi, ma sarebbe meglio, anche solo per motivi igienici, che pensassi di acquistarne uno tutto tuo! Questo ti permetterà anche di praticare a casa e inserire lo yoga nella tua routine quotidiana.
Molti iniziano a fare yoga sottovalutando l’importanza del tappetino e si trovano presto in difficoltà perché il tappetino si rivela scomodo o scivoloso, non adatto alla propria pratica.
Se è troppo sottile sarà meno comodo quando sei seduto o in tutte le posizioni in cui è richiesto l’appoggio delle ginocchia. Se scegli però un tappetino troppo spesso potrebbe procurarti delle difficoltà nelle posizioni di equilibrio. Normalmente un tappetino yoga può avere uno spessore tra i 3 e i 10 millimetri. Lo spessore è importante da considerare anche in funzione di quanto spesso lo devi portare con te, esistono tappetini da viaggio sottilissimi 😛
Il tipo di yoga che pratichi è fondamentale nella scelta del tuo tappetino yoga. Se pratichi Kundalini o comunque uno stile statico e tranquillo, dove la maggior parte delle posizioni che esegui sono quelle sedute, allora ti consiglio di puntare tutto sulla comodità, quindi un buon spessore sarà la tua scelta. Se invece la tua pratica è molto dinamica come Asthanga, Vinyasa o Power Yoga, allora ti conviene acquistare un tappetino più sottile e con una texture che ti garantisca stabilità e grip anche in caso di sudorazione.
Più spendi, meno spendi
Inutile dirti che esistono tappetini con prezzi molto diversi ma sicuramente un tappetino da 15 euro non avrà la qualità di un tappetino da 90/110 euro. Non è necessario comprare subito il top di gamma, ma sicuramente un tappetino da pochi euro ti durerà meno, sarà meno confortevole e più scivoloso, questo è certo. I materiali eco-friendly sono quelli che costano di più ma sono anche più etici. In generale ti consiglio comunque di investire un pò di più nel tuo tappetino yoga perché un buon tappetino potrà sicuramente durare ti più e sopratutto farti apprezzare al meglio questa disciplina.
Lunga vita al tappetino yoga
E se vuoi massimizzare il tuo investimento e far durare a lungo il tuo tappetino yoga, curalo con attenzione, non lasciarlo al sole e non lavarlo con prodotti troppo aggressivi. In commercio esistono degli ottimi prodotti che ti aiuteranno a far durare ancora più a lungo il tuo compagno di viaggio yogico. Ecco un paio di pratici prodotti che puoi utilizzare per pulire il tuo tappetino:
- Detergente Tappetino ReClean Mat
- Gaiam Yoga Mat Cleaner Spray
- Tranquil Lavender Yoga Mat Cleaner
- Oppure FAI DA TE (anche senza witch hazel e con un solo olio essenziale tra i due, consiglio tea tree conosciuto anche come melaleuca che puoi trovare sia in farmacia che in erboristeria).
Quando i tappetino sono nuovi sono sempre un po’ scivolosi, in tal caso potete grattarlo un pochino con acqua e sale (no sapone, no sgrassatore, etc… che lo renderanno più scivoloso e lo corroderanno).
Qui sotto trovi alcuni tappetini yoga che mi sento di consigliarti, per qualsiasi dubbio, domanda, perplessita, scrivetemi una mail a info@yogalifederica.com.
Tappetino Hatha Yoga – 17,00 Euro
È il tappetino base, ma se hai la tendenza a sudare su mani e piedi sappi… che con una pratica un po’ più dinamica, tenderai a scivolare lo stesso.
Tappetino basic – 25 Euro oppure Tappetino basic Rishikesh
Tappetino Bodhi Yoga – poca spesa, tanta resa a partire da 30 Euro
- Ashtanga Yoga Mat – antiscivolo, 30,95 Euro
- Antiscivolo leggero – 41,95 Euro
- Antiscivolo di ottima qualità, un po’ più pesante – 45,95 Euro
- Antiscivolo traspirante, modello Onyx – 49,95 Euro
Gli ultimi tre di questa lista li ho usati e mi sento di consigliarli per un buon grip anti-scivolo!
!!! PS: da qui in giù i tappetini pesano… ma se ci pensate, non credo camminiate ore con i tappetini in spalla, per cui vi consiglio di non preoccuparvi del peso. Se invece viaggiate molto vi consiglio la variante “travel” che trovate più o meno in tutte le marche, che potete normalmente sovrapporre sopra al vostro vecchio/basic tappetino!
Reyoga antiscivolo – da 58 Euro
Lululemon Reversible 5mm Mat – da 55 Euro
Yoga Design Lab – da 56 Euro
Per me, che ho la tendenza a sudare nelle mani e nei piedi, la svolta nella pratica yoga. Puoi comprare Combo o Commuter per praticare sempre oppure la versione travel da viaggio, da disporre comunque sopra un normale tappettino con uno spessore da 3 mm.
Il mio ultimo e ormai unico amore. Sottile 3/4 mm, anche se ce ne sono diverse varianti, ma sufficiente morbido, di certo non leggero da trasportare, ma con un vellutino che appena entra in contatto con il sudore fornisce un grip incredibile. Molto adatto per pratiche di yoga flow intense Hatha, Vinyasa, per Ashtanga e anche per Hot Yoga. Lavabile. I colori sono FANTASTICI!
Manduka Pro o Prolite (da 69 Euro)
Molti consigliano anche il Manduka Pro, è certamente un buon tappetino, ma non sono una grande fan. Se non sudi molto mani e piedi, potrebbe essere il miglior compromesso!!!
Ps: già che ci siete chiedete a Babbo Natale 2 blocchetti, sono fondamentali e su Amazon li trovate a partire da 3 Euro. Questa combinazione + cinghia è ottima oppure i blocchetti in sughero sono the best (e ovviamente costano di più)!!!
ll tuo tappetino ti accompagnerà nella tua pratica yoga, anche tutti i giorni, e sarà il tuo fedele amico, per questo sceglilo con attenzione, in base alle caratteristiche dello stile che pratichi e del tuo stile di vita!
2 pensieri riguardo “Trovate il vostro Soul Mat: come scegliere il tappetino yoga.”