Non solo buono, ma anche di qualità.

La tradizione culinaria italiana, un po’ come tutte le cose, ha i suoi pro e i suoi contro. Nella vita da turista o da weekend certi cibi, agriturismi, pizze e mega formaggi vanno senz’altro bene, anzi. Guai se non ci fossero.

morning is a choice

Quando mi chiedono se sono vegana la mia risposta è: durante la settimana. Amo le nostre tradizioni e  vivo nell’ideologia che un po’ di tutto non possa far male, soprattutto mettendo davanti il nostro corpo e l’ascolto di esso. Però amo follemente i mangiare fuori e sono contenta che una città come Milano mi consenta di farlo, mantenendo, almeno in settimana :-P, il mio stile di vita salutare.

Ecco perché oggi vi elenco alcuni dei miei posti “salutari e salutisti” preferiti in town!

1. MANTRA RAW

12465958_441124682750796_5180910029849116152_o.jpg

Ho già gli occhi a forma di cuore solo a parlarne. Non si può di certo definire economico, ma lo adoro. Cucina vegana, crudariana, centrifugati da sogno, dolci che non potreste nemmeno immaginare e per concludere, dei crackers al rosmarino che sogno di notte. Arredamento semplicissimo, minimal, luminoso. Dentro mi sento a Williamsburg, uno dei miei quartieri preferiti a New York. Per me andarci, è davvero un viaggio!

Ottimo per colazione, merenda e pasti, zona Porta Venezia.

12705168_451042295092368_7539551562445808143_n

2. 22 MILANO

22milano-food

Questo bar è molto carino, in una zona diversa della città (vicino al consolato americano) e con frequentazioni molto “in”. Fanno degli ottimi, sia al gusto che alla vista, cappuccini e hanno una grande selezione di te, succhi, centrifugati e soprattutto dolcetti e snack senza latticini e spesso anche senza glutine. La moglie del proprietario è coreana, e il suo tocco si percepisce in molte piccole cose, tra cui la selezione dei te.

3. CIACCO

Schermata 2016-03-09 alle 17.37.21

Da provare.

E potrei non aggiungere altro. Così, con un po’ di arroganza. Ma sono buona, quindi vi darò qualche dettaglio in più. I proprietari hanno aperto dopo aver studiato Scienze Gastronomiche all’Università di Parma, dove hanno i loro primi due punti vendita. C’è moltissima scelta, ma quello che fa veramente la differenza è la varietà di prodotti senza latticini e senza glutine. La sede Milanese è in una delle viette di fronte al Duomo.

4. OUT OF GLUTEN

out-of-gluten-scaffali

Beh, un vero paradiso per gli intolleranti al glutine e tutti coloro che come me, hanno scelto di evitarlo il più possibile. (A questo va un piccolo ringraziamento a Novak Djokovic e al suo “prova a stare senza per un po’ e vedi come reagisce il tuo corpo”, ne Il Punto Vincente).

Non ci sono tracce di glutine nell’intero negozio, vendono prodotti loro e anche prodotti confezionati di brand diversi e accettano ordinazioni “private”: se il loro croissant senza glutine non fa per te perché contiene latticini, nessuna paura. Chiedine uno ad hoc, e ti sarò servito! Vicino alla fermata Metro Pagano/Sant’Ambrogio.

5. GLU FREE

glu-free-bakery

E per rimanere in tema, ecco un altro spazio interamente dedicato alle scelte senza glutine. Zona Crocetta/Porta Romana. Tutto da scoprire, soprattutto per la pizza al trancio e per le torte su ordinazione… per accontentare grandi e piccini!

Insomma, buono, di qualità e adatto a tutte le nostre richieste più disparate!

2 pensieri riguardo “Non solo buono, ma anche di qualità.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.