Sì, è vero, piove e sì, ormai sono due mesi che lo dico, ma io sento la primavera nell’aria… Esagero. Sento l’estate nell’aria… e infatti stamattina mi sono svegliata con voglia di Guacamole e Gazpacho…
Ho pensato a un mio carissimo amico che detesta le verdure, ma che quest estate ha apprezzato il gazpacho come modo alternativo di “inserirle” nel proprio corpo 😛 Alcuni giorni fa mi ha chiesto la ricetta… così ve la propongo con gran piacere.
È la mia minestra estiva, ma nessuno ci proibisce di dargli una scaldatina fino a che il sole non avrà davvero iniziato a scaldarci!
Come molti dei piatti delle tradizioni di un paese, pensiamo alla parmigiana o alle lasagne, ognuno ha la sua ricetta e ci sono almeno 5/6 versioni considerate “originali”… la mia, forse è un pò tanto mia, ma io la trovo semplice e veloce da realizzare e perfetta da degustare sia a pranzo che a cena per la sua leggerezza.
Gli ingredienti sono:
- pomodori (assicuratevi che siano provenienti dall’Italia, maturi, ma non troppo. Se vi piacciono dolci consiglio i ciliegini, se non li avete mai provati, i miei preferiti sono i Marinda)
- sale (possibilmente non sale bianco raffinato)
- olio extra vergine di oliva
- basilico
- pepe (se vi piace)
Mettere tutto nel frullatore o mixer: pronti, via. Fine. Pronto. Sì, un’insalata di pomodoro frullata. Nulla più.
In forno magari metto del pane a tostare in modo da creare dei crostini… fatta! Oppure potete tagliuzzare un cetriolo e usarlo al posto del pane… Anche per i palati più difficili: bambini malmostosi, compagni agguerriti contro le verdure, fast-food dipendenti!
Aggiungo una nota, di cui discuto spesso ultimamente. Al supermercato non rinunciamo a spendere 1 euro in più per avere i sofficini Findus, anzichè la sotto-marca, la Coca Cola originale, i tortellini Rana…. però risparmiamo sull’olio (mai più di 5 euro) e sul sale (80 cent sembrano già troppi).
Ecco…. riflettiamo sul fatto che l’olio e il sale sono presenti sull’80% dei nostri piatti e su come forse la qualità di ingredienti che usiamo così spesso sia fondamentale. Non serve dire altro, no?!? E poi, da buona mezza siciliana, lasciatemelo dire… un buon olio rende qualsiasi piatto una delizia… meno porcherie, più qualità!