Anno nuovo, vita nuova?

Con il nuovo anno in arrivo, ci viene naturale caricarci di buoni propositi, spesso legati al benessere, al goderci meglio le cose e… sì, alla forma fisica post vacanze di Natale. Spesso ci facciamo prendere la mano e la lista delle cose che vogliamo portare con noi si allunga, rendendola una lista di cose che, ad andare bene, durerà un mese! Non è quello che vogliamo, vero?

yoga 2017.jpg

Spesso le nostre risoluzioni sono puntate verso un obiettivo più profondo e complesso, qualcosa che possa cambiare le nostre routine, il nostro stile di vita. Questo tipo di cambiamento può essere solo graduale, ed è sicuramente lento a raggiungere. Se volete che sia lo yoga ad entrare a far parte della vostra vita, seguite questi suggerimenti su come rimanere connessi alla vostra pratica yoga e sostenere i vostri obiettivi.
Siate onesti su ciò che funziona per voi!

Abbiamo un sacco di aspettative di ciò che “dovremmo” fare, spesso causate da chi ci circonda. Ma se non siamo mattinieri, perché obbligarci a calciarci fuori di casa alle 6 con -3 per andare a correre o per fare sport prima del lavoro? Non c’è una schema che funziona per tutti! State lontani dai “niente carboidrati dopo le 16” o “lo sport si deve fare dalle 6 alle 8 se no non bruci”, etc… volete cambiare voi stessi, la vostra vita, la vostra forma per sempre o avere una nuova storia su “ah ti ricordi quando facevamo la dieta zona?”???  State lontani da giornaletti e facili soluzioni da 16 giorni e se nuovo, pronto alla prova costume e il panettone si consuma solo con 3 ore di cross fit al giorno! NO!

Fai cross fit perché ti piace, mangia quello che vuoi in dosi “controllate”, alterna tutto, non ti OBBLIGARE mai… il controllo, gli sforzi, “strive” sono una strana cosa! State attenti!

Ma torniamo allo yoga… volete essere più costanti, praticare più spesso? Ecco alcuni consigli per voi!

Trova un insegnante un tipo di pratica che ti piace!

Quando segui un insegnante, la sua pratica, sei curioso di andare alle sue pratiche riuscirai a trovare un ulteriore livello di motivazione che ti terrà più legato alla tua lezione ❤
Preparate tutto il necessario la sera prima 😉

Se la borsa di yoga è imballata e pronta la sera prima, si hanno maggiori probabilità di praticare. Avere la borsa già pronta e in vista vi aiuta a ricordare i vostri obiettivi e a seguire al vostro piano per quel giorno. Si riducucono il tempo e lo stress dell’ultimo minuto rischiando di dimenticare qualcosa di fondamentale… tipo il tappetino 😛
Cambiate anche i vostri vestiti di yoga. I nostri vestiti hanno un forte impatto sul nostro stato d’animo. Il nostro cervello crea associazioni tra i vestiti che indossiamo e le attività che facciamo in loro. Basta indossare i vestiti di yoga in grado di inviare segnali al corpo che è il momento di esercitarsi e aumentare il tuo livello di energia.

Fanne una routine!

Quando scopri ciò che funziona per te, cerca di creare una routine. In questo modo, quando ogni lunedì (o qualsiasi altro al giorno) arriva, si penserà automaticamente: è il giorno di yoga! Nella tua agenda blocca il giorno dello yoga come “lo spazio per me stesso”. Quando rinunci alla tua pratica per fare altro, significa che stai mettendo te stesso in secondo posto! Ricorda questo per tutte le cose che ami e che fai per te. I tuoi spazi, te stesso… ecco cosa significa volersi bene.

Coinvolgi la famiglia e gli amici.

Ogni volta che visito la mia città, Udine, la mia mamma ed io facciamo una piccola pratica yoga del risveglio! Non solo rende la pratica più divertente, ma ci rende più facile il risveglio anche nei giorni più pigri o senza appuntamenti. Crea il tuo sistema di sostegno personale, anche coinvolgendo amici e familiari.

Essere compassionevole verso se stessi.

Non abbatterti se avrai uno o più momenti in cui non riesci a seguire la tua nuova routine. può capitare, non essere troppo severo con te stesso. Ricordati di tenere le cose in prospettiva, ricordati che stai facendo un cambiamento del tuo stile di vita. Ogni giorno è un nuovo giorno per fare piccoli passi verso il tuo obiettivo.

Anzi, se perdi la tua pratica, la tua routine, è ancor più un esercizio per lavorare sulla profonda consapevolezza e compassione nei tuoi confronti. So bene che in italiano la parola compassione è un po’ forte e ha un’accezione particolare, ma raccoglie un insieme di parole come tolleranza, accettazione, amore per se stessi.

Gli ostacoli servono solo per trovare nuovi modi per non demordere e andare avanti (e diventare sempre più forti e cazzuti… YO)!

Yoga è molto più di un insieme di posizioni!

L’anno scorso ho seguito un corso particolarmente intenso, decisamente troppo per me, mi sono procurata degli infortuni, alcuni dei quali si fanno ancora sentire. È stato un momento difficile. È stato difficile capire e accettare che non era per me, che dovevo lasciare, ma andare avanti… in modo diverso. È stato intenso, ma mi ha insegnato molto, soprattutto che l’ascolto di me stessa… viene prima di qualsiasi cosa.

Il tempo in cui sono stata ferma senza praticare, per fortuna breve, mi ha ricordato che lo yoga non è solo posizioni. Anzi, mi ha ricordato che le posizioni sono solo una piccolissima parte dello yoga.

Pranayama: tecniche di respirazioni che possono essere praticante ovunque e in qualsiasi momento e che aiutano ad attivare o a rilassare, senza doverci mettere in movimento!

Meditazione: è un’altra tecnica per rilassare e liberare la mente, imparare a lasciare andare e farci raggiungere il “flusso”, senza dover fare un milione di chaturanga!

Yama e Niyama: ovunque siate, qualsiasi sono i vostri mezzi, ricordatevi di queste semplici linee guida “etiche” (le vedremo insieme presto in un nuovo post, o nel prossimo workshop!).

Dormire!

Mentre si sta modificando la normale routine, tenete a mente che il sonno non è una parte dell’equazione che può essere eliminato. Nella nostra società il sonno è spesso erroneamente indicato come “perdita di tempo”. Errore!!! Il sonno è essenziale per il benessere e la salute.

Quando si dorme meglio, si ha più energia per essere attivi. Quando si è più attivi, il sonno della notte successiva sarà migliore e via così… La maggior parte degli adulti hanno bisogno dormire dalle 7,5 alle 9 ore ogni notte.

Spero che questi suggerimenti vi possano aiutare a trovare ciò che funziona meglio per voi. Ricordatevi di lasciare andare tutte le pressioni esterne di dover essere o dover fare.

Tu e la tua pratica siete unici! Stay real!

HAPPY NEW YEAR TO ALL OF YOU!LimberTree+Yoga.jpg

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.