Benessere e stare bene non sono sempre solo sport, stare in forma o estratti di succo verdi. Creatività e diverse forme di arte sono concepite come forme di rilassamento sin dal XVIII secolo. Artisti come Beethoven, Mozart, Nietzsche, Tolstoy e Proust passavano moltissimo tempo a rilassarsi nelle loro spa ed è proprio lì che nascevano le loro più grandi opere d’arte.
Recentemente ho scoperto che studi medici e di neuroscienze dimostrano che lo stress è il più grande ostacolo al pensiero creativo e che sempre più spesso perdiamo l’abitudine di fare, ideare, creare usando le nostri mani. Le onde Alpha del cervello, che si manifestano quando il cervello è in uno stato idilliaco, come sognando ad occhi aperti, meditando o facendo attività aerobica, produce creatività espandendo i nostri “muscoli dell’immaginazione“.
Basta anche solo mezzora al giorno, interamente dedicata a se stessi, per sentire immediatamente ottimi benefici per tutti i tipi di attività che state portando avanti. Per questo ho pensato di riunire entrambe le cose: creatività, relax —> e ancora più creatività! 🙂
Iniziate mettendo un po’ di musica classica o un soft jazz, io adoro Moonlight in Vermont di Ella Fitzgerald e Louis Armstrong. Magari accendete un incenso o diffondete un buon aroma nella vostra casa, possibilmente qualcosa di naturale 🙂
Le attività creative possono essere molte: scrivere, colorare, fare a maglia o magari leggere un buon libro o, come vi propongo in questo caso, realizzando qualcosa di nuovo, come dei sali da bagno da utilizzare poi per il vostro momento di relax. Ecco come fare, è molto semplice!
- 1 tazza di sale Epsom. I sali Epsom sono ottimi per alleviare lo stress, rilassare la muscolatura e le tensioni fisiche nel corpo. Inoltre, durante un bagno caldo, si può assorbire una grande quantità di magnesio. Il sale Epsom si trova online, in alcuni supermercati in farmacia e nei negozio bio.
- ½ bicchiere di sale naturale (meglio se sali naturali del Mar Morto)
- 20-30 gocce di oli essenziali (io consiglio sempre gli oli DoTerra o Pranarom che potete acquistare su questo sito)
- 1 cucchiaio di glicerina liquida o solida (in farmacia o in erboristeria)
- (facoltativo) un po’ di erbe o fiori secchi dello stesso aroma degli oli per intensificare e per rendere il barattolo più bello (se usate i sali in una vasca idro-massaggio meglio non inserire i fiori).
Ecco come procedere:
- In una ciotola versate i sali e aggiungere la glicerina in forma oleosa (se solida va sciolta a bagnomaria) che è, per la pelle, emolliente e idratante.
- Trasferite ora i sali in un contenitore di vetro aperto e lasciateli ad asciugare per uno giorno intero, anche al sole se possibile.
- Aggiungere le gocce di olio essenziale e, nel caso, fiori o erbe essiccate, amalgamate chiudete il vostro barattolo.
Ecco alcuni dei principali benefici dei sali da bagno:
- riduce lo stress
- riduce i dolori muscolari, particolarmente indicato agli sportivi dopo i grandi sforzi
- aumenta la circolazione
- migliore assorbimento delle sostanze contenute (minerali e sali)
- velocizza e migliora la guarigione delle ferite
- per migliorare l’assorbimento dei minerali ai più piccoli
- per migliorare il sonno
- migliora l’idratazione della pelle
- aiuta in caso di acne, eczemi o eritemi
- curativo per le articolazioni
Insomma, non vedo perché non farlo… e se non avete la vasca da bagno, portateli in vacanza con voi o suonate al vicino! Questi sali da bagno fai da te alle erbe si possono utilizzare anche come deodoranti per profumare l’ambiente, in questo caso li potete mettere in un contenitore aperto in modo che il loro aroma si espanda nell’ambiente. Oltre al fatto che è anche un regalo molto molto carino 🙂
Ed ecco qualche idea su come abbinare oli essenziali e erbe aromatiche, agrumi o fiori 🙂