Spesso, molto spesso, mi chiedete cosa mangiare prima o dopo le pratiche yoga, così oggi ho pensato di scrivere un paio di righe in merito. Sono semplici consigli basati su qualche lettura e sulla mia esperienza personale, per cui come sempre, vi invito a sperimentare e vedere anche come il vostro corpo agisce e re-agisce a input diversi 🙂
Cosa mangiare: 2-3 ore prima della lezione
Farina d’avena con una manciata di noci
La combinazione di carboidrati (avena) e proteine (noci) rende la coppia perfetta per la colazione/merenda pre-yoga, contribuendo a fornire un’energia duratura e sostenibile per alimentarti e prepararti per tutti i chaturanga. Una piccola dose di frutti rossi o fragole può rendere il tutto più goloso 🙂
Avocado Toast
Un altro snack che in Italia consideriamo molto poco è il toast all’avocado. Con un superdose di potassio e una grande fonte di antiossidanti, gli avocado si abbinano perfettamente a una fetta di pane integrale a basso indice glicemico (e a qualsiasi altro condimento per verdure che ti piace). Calma subito la sensazione di fame e ti sentirai soddisfatto per ore.
Cosa mangiare: 30 minuti – 1 ora prima della lezione
Banana
Keep it simple! Le banane sono piene di potassio e di zuccheri naturali, una banana pre-yoga è un ottimo snack, può aiutare a sollevare delicatamente i livelli di energia e nel frattempo mantiene il corpo idratato. Il potassio inoltre aiuta a evitare fastidiosi crampi e crampetti!
Frullato verde
Un piccolo frullato verde è un ottimo modo per aumentare i livelli di energia, ma ricorda di usare un apporto bilanciato di verdura e anche frutta, in modo che sia garantito il giusto apporto di zuccheri “sani”. Mezzo avocado può aggiungere una buona dose di grassi sani per rallentare l’assorbimento degli zuccheri.
Alcuni quadratini o fave di cacao crudo
Sono una fervida sostenitrice del pre-yoga al cioccolato! Ovviamente dobbiamo evitare il cioccolato elaborato pieno di zucchero … Facciamo sul serio! Il cioccolato fondente crudo è pieno di magnesio pieno di energia e aiuta ad aumentare il flusso di sangue al cervello.
Cosa mangiare: post-yoga
È meglio evitare di mangiare in modo abbondante nei 30 minuti dopo aver terminato la lezione. Alcune posture yoga lavorano sul tratto digestivo, quindi mangiare cibi pesanti subito dopo a volte può causare qualche disagio. Dopo ciò, comunque, il mondo (o il frigorifero) è tutto tuo! È importante non dimenticare di bere molta acqua per reintegrare i liquidi persi e se la tua pratica yoga finisce dopo le 20.00… vorrai considerare una cena molto leggera, a base di verdure, frutta, frullati o magari yogurt!