“Guardami”, il progetto di riqualificazione del cavalcavia Bussa.

Ricorda un po' la Highline di New York, ammettiamolo, però, detto questo... copiare non è sempre un male. Soprattutto se ciò a cui ci si ispira, anche troppo liberamente, è uno dei maggiori capolavori dell'architettura contemporanea. Il progetto verrà posizionato a ridosso di uno dei distretti più moderni d'Italia, ovvero il quartiere Garibaldi-Isola che sta … Leggi tutto “Guardami”, il progetto di riqualificazione del cavalcavia Bussa.

New York Highline is finally over.

Ve ne avevo già parlato qui, tra i miei must di New York, nonché uno tra i miei progetti preferiti in assoluto. Ora ho finalmente appreso la lieta novella. La Highline è finalmente terminata. Il famoso parco/percorso sopraelevato di New York, nato dalla riqualificazione dei quartieri di Meatpacking District, Greenwich Village e Chelsea e dalla … Leggi tutto New York Highline is finally over.

Goodbye, Massimo Vignelli, goodbye.

Cerco di non trattare mai argomenti tristi, ma in questo caso ritengo giusto e doveroso dedicare un pensiero e due parole a un grande artista che si è distinto nel mondo del design in modo eccelso e che ieri si è spento in quel di New York, dove viveva da anni. Una delle leggende del … Leggi tutto Goodbye, Massimo Vignelli, goodbye.

Milano Design Week Day 2: Rossana Orlandi e giovani designer internazionali

Lo Spazio Rossana Orlandi ha aperto nel 2002 nella ex sede di una fabbrica di cravatte nel quartiere di Magenta/Sant'Ambrogio. La location si sviluppa attorno a un verde cortile interno diviso in un negozio show-room su due piani, dove trovare comntemporary e vintage design, e una galleria fondata nel 2008 dove vengono esposti pezzi unici … Leggi tutto Milano Design Week Day 2: Rossana Orlandi e giovani designer internazionali

Architettura per i piccoli

Attenti a quei due è  uno dei primi libri italiani dedicati all’architettura per i bambini. Scrivere e illustrare un tema quale quello dell'urbanistica milanese in modo che sia alla portata dei bambini non è certo semplice, ma se pensate che il tema dell’Architettura e dell’Urbanistica siano un qualcosa di inaccessibile alle menti dei bambini vi sbagliate!  Educare a … Leggi tutto Architettura per i piccoli

Fine delle danze

La sala da ballo del Lee Plaza, uno degli 80.000 edifici di Detroit abbandonati o danneggiati è stato definitivamente lasciato andare 'a ramengo', come si suole dire. Il 18 luglio l'amministrazione cittadina, schiacciata dai debiti, ha dichiarato bancarotta. Il palazzo, costruito nel 1929 in stile art déco, nacque come complesso di appartamenti di lusso di … Leggi tutto Fine delle danze