Ricorda un po' la Highline di New York, ammettiamolo, però, detto questo... copiare non è sempre un male. Soprattutto se ciò a cui ci si ispira, anche troppo liberamente, è uno dei maggiori capolavori dell'architettura contemporanea. Il progetto verrà posizionato a ridosso di uno dei distretti più moderni d'Italia, ovvero il quartiere Garibaldi-Isola che sta … Leggi tutto “Guardami”, il progetto di riqualificazione del cavalcavia Bussa.
Tag: città
Pause, that’s all we need.
È quasi inutile ripetere che più le cose sono inaspettate e più riescono a sorprenderci, soprattutto se di materia per sorprenderci ce n'è molta. Gli ingredienti sono semplici, ma, come tutte le cose semplici, se sono di qualità, fanno tutta la differenza del mondo. Due socie con molta voglia di fare, una passione per i … Leggi tutto Pause, that’s all we need.
Il lavoro che vorrei.
Brandon Stanton ha parlato con 10.000 stranieri e condiviso le loro storie con milioni di persone in tutto il Internet: Brandon ha perso tempo e non ha esitato a seguire un'idea e trasformarla in qualcosa di significativo: Humans of New York. Da novembre 2010 Stanton ha fotografato newyorkesi non in giro per la città sviluppando una … Leggi tutto Il lavoro che vorrei.
Facciamola sembrare architettura spontanea.
Oggi stavo leggendo alcune righe in merito ad alcuni progetti di riqualificazione urbana. I geni del momento sono assolutamente Howard+Roberts che si occupano di sfornare città alternative 'partendo dal basso'. Il progetto è ora tema della 13esima Biennale di Architettura di Venezia 'Spontaneous Inventions:Design Actions for the Common Good' all'interno del Padiglione degli Stati Uniti. … Leggi tutto Facciamola sembrare architettura spontanea.